2023 – La via del capitalismo umanistico di Brunello Cucinelli
La via del capitalismo umanistico di Brunello Cucinelli Elia Cavallini Nato in provincia di Livorno nel 1994, si innamora dei libri, della scrittura e della natura sin dall’infanzia. Dopo aver ottenuto la maturità classica frequenta, presso l’Università di Pisa, la Facoltà di Lettere e quella di Italianistica, laureandosi con lode con una tesi di critica […]
2023 – Presenza efficace sui social: tra considerazioni generali e pratiche da seguire
Presenza efficace sui social: tra considerazioni generali e pratiche da seguire INTRODUZIONE Tutti si chiedono quale sia il segreto per avere successo sui social network. La risposta spesso si può racchiudere in due parole: impegno e passione. Questo articolo nasce dalla mia esperienza pratica nel lavoro quotidiano con professionisti e aziende che mi contattano perché […]
2022 – Competere rafforza o intossica?
Competere rafforza o intossica? Lo scenario Viviamo in una società competitiva che scatena rivalità senza esclusione di colpi. E’ il comportamento aggressivo come modello per farsi largo nella vita Sergio Quinzio Esaminando una nostra giornata tipo, possiamo renderci conto di quanto la cultura prevalente enfatizzi l’individualità e l’indipendenza a scapito di una visione scientifica […]
2021 – Diversa Mente: Driver del management internazionale
Diversa Mente: Driver del management internazionale Introduzione Cosa si intende per Diversa Mente? Perché in un contesto internazionale occorre qualificare l’approccio cognitivo spingendo sulla Diversità?[1] Gli ultimi decenni ci vedono protagonisti di mutamenti epocali in tutti gli ambiti economici, culturali, sociali e tecnologici. Le generazioni si succedono in maniera vorticosa, pochi anni di differenza fanno […]
2020 – Divisione internazionale del lavoro e la multinazionalizzazione
Divisione internazionale del lavoro e la multinazionalizzazione Introduzione Per poter descrivere ed analizzare la trasformazione che il lavoro contemporaneo sta attraversando, è necessario in primo luogo individuare una cronologia essenziale. Troppo spesso, infatti, si individuano come caratteristiche specifiche della evoluzione attuale, trend riscontrabili già ampiamente alcuni decenni fa. A tal fine questo contributo vuole rappresentare […]
2020 – Art Team
Art Team ArtTeam. Un metodo per il team buildingCos’è l’ Arteterapia L’Arteterapia è un metodo attraverso il quale si può attingere alla propria creatività rendendo visibili le emozioni, comunicando con le immagini e non con le parole. L’utilizzo dei medium artistici, appositamente studiati per ogni singolo intervento, rende facile e fluido il processo creativo. È […]
2019 – L’industria 4.0 e la figura dell’ Innovation Manager
L’industria 4.0 e la figura dell’ Innovation Manager Introduzione Il nuovo modello produttivo della “Quarta Rivoluzione Industriale rappresenta uno scenario affascinante, complesso e ricco di sfide, non solo per il mondo industriale ma per l’intera società. Ma cosa è l’Industria 4.0? L’Industria 4.0 è considerata una vera e propria rivoluzione industriale, dopo quelle del 1784 […]
2019 – Business Model Canvas: Bisogno, Emozione e Creatività in un’unica pagina
Business Model Canvas: Bisogno, Emozione e Creatività in un’unica pagina Introduzione Nel 2004 Alexander Osterwalder, un giovane teorico svizzero di affari economici, scrive un libro con un approccio scientifico al problema del “creare il business”: il libro si chiama “Creare modelli di business. Un manuale pratico ed efficace per ispirare chi deve creare o innovare […]
2018 – Il Fintech: un’opportunità per le banche
Il Fintech: un’opportunità per le banche Introduzione In un contesto di rapida trasformazione, dove la digitalizzazione è l’elemento propulsore, le banche tradizionali hanno dovuto ripensare al proprio modello di business non basandosi solo su una revisione dei modelli distributivi ma su una vera e propria trasformazione nella cultura, nei comportamenti e nelle strategie. La tecnologia […]
2018 – Fabbisogno formativo per lo sviluppo di nuove competenze
Fabbisogno formativo per lo sviluppo di nuove competenze IntroduzioneL’intenzione di produrre questo lavoro nasce dal mio interesse per la formazione professionale. Ho quindi cercati di fare un’analisi che desse risalto allo stato dell’arte del mercato del lavoro cosicché potessero emergere le figure professionali più richieste. Si parla di Fabbisogno Formativo ossia l’insieme dei contenuti e […]