2018 – Sviluppo personale tra Karma e volontarietà
Sviluppo personale tra Karma e volontarietà Introduzione Lo scorso settembre ho deciso di intraprendere un’avventura, un per-corso che volevo fare da molto tempo: il Cammino di Santiago. Seppur breve, è stata un’esperienza molto intensa, sono tornata a casa piena di energia, rigenerata. Erano accaduti alcuni eventi durante il cammino che mi avevano fatto pensare: “sarà […]
2018 – La Buona Educazione nel mondo del lavoro: via libera alle opportunità!
La Buona Educazione nel mondo del lavoro: via libera alle opportunità! Introduzione Quando si è giovani e ci si appresta ad affrontare le prime vere esperienze di lavoro strutturate, si trascura troppo spesso l’importanza di studiare e prepararsi anche un modus presentandi sibi, ovvero una tecnica di comportamento per apparire al meglio al datore di lavoro. […]
2017 – Le innovazioni nel lavoro
Le innovazioni nel lavoro Introduzione Cercando di sviluppare un ragionamento intorno alle “nuove tipologie di lavoro“ che, ci auguriamo, caratterizzeranno l’occupazione dei nostri figli, e così della nuova classe lavoratrice, ritengo opportuno focalizzare l’attenzione su due documenti, a mio avviso essenziali, per dare un significato, soprattutto oggettivo, al ragionamento che qui mi accingo a esaminare, […]
2017 – La Motivazione
La Motivazione Introduzione La motivazione in generale e anche in ambito professionale indica una spinta,un motus (dal latino, movimento) che determina il comportamento di un individuo in certe circostanze, un concetto che sperimentiamo quotidianamente. La definizione che propongo è potente e la mutuo dall’ambito filosofico, grazie alle illuminanti parole dell’ illustre umanista Martin Buber: “In ognuno c’è […]
2016 – Economia e Comunione
Economia e Comunione Gli insegnamenti di Papa Francesco su Economia e Comunione Il 4 febbraio 2017 Papa Francesco ha ricevuto l’EdC – Economia di Comunione per un’udienza privata con operatori economici, imprenditori, studiosi e ragazzi provenienti da tutto il mondo.L’Economia di Comunione (EdC) è stata fondata da Chiara Lubich nel maggio del 1991 a San […]
2016 – Empatia
Empatia Introduzione “Amare quando tu, l’altro, sei felice: allora sono felice anch’io. E quando tu, l’altro, sei infelice e soffri, allora sono in pena anch’io.”Abbè Pierre Grandi filosofi come Pascal e Schopenauer hanno sottolineato il carattere dialettico e protensivo dell’uomo, uomo segnato da una mancanza, permeato da un forte bisogno di incontri profondi. La parola […]
2015 – Riflessioni sul Diversity Management
Riflessioni sul Diversity Management Origini storiche di un concetto Per molto tempo, all’ interno del modello produttivo taylorista, prevalente nel mondo occidentale,ad ogni lavoratore é stata attribuita l’importanza di uno strumento da lavoro, ritenendo che l’efficienza produttiva dovesse essere improntata ad una rigida ripartizione del lavoro secondo l’equazione presenza = produzione. Verso gli Anni ’50, […]
2015 – Creativo nella vita, vincente nel lavoro
Creativo nella vita, vincente nel lavoro “Attraverso la creatività modelliamo il nostro mondo” Che cos’è la creatività? Se volessimo trovare una risposta pronta ed impulsiva alla domanda potremmo dire che la creatività è una caratteristica che è propria degli artisti, o comunque di chi ha un animo estroso, inventivo o fantasioso. Beh, di certo non […]
2015 – Il mobbing sul posto di lavoro
Il mobbing sul posto di lavoro Introduzione Il disagio sul posto di lavoro è un indicatore dello stato di sofferenza che l’uomo prova quando il lavoro lo soverchia, lo mortifica e lo priva della sua dignità. Il mobbing è un fenomeno patologico che corrisponde ad una condizione di lavoro in cui un individuo o una […]
2014 – Le Competenze Trasversali
Le Competenze Trasversali Introduzione Il discorso sulle competenze trasversali è al tempo stesso antico e moderno ed andremo insieme ad esplorarne i vari aspetti. Partendo dal significato letterale la Treccani definisce trasversale come: trasversale (meno com. transversale) agg. [dal lat. mediev. transversalis, der. del lat. transversus «trasverso»]. 1. Che attraversa, che è posto di traverso: […]