L’autrice
Diana Pardini
Direttrice del Master Intensivo in CIBA (Comunicazione, Impresa, Banche, Assicurazioni) organizzato dall’Associazione Eraclito 2000. Gli studi classici, la laurea in Giurisprudenza, il Perfezionamento in Filosofia del Diritto, la laurea in Scienze dell’Educazione, unitamente ad una continua ricerca sul campo, l’insegnamento nei vari gradi dell’istruzione, le hanno consentito di affinare le competenze nell’ alta formazione, in particolare sui temi dello Sviluppo Personale e dell’ Empowerment. Esperta scientifica del CAFRE UNIPI, partecipa a ricerche e laboratori sul tema delle Risorse umane. Impegnata nel sociale da sempre, è consigliera del Consiglio Cittadino PPOO del Comune di Pisa e Presidente della Commissione Lavoro PPOO. Sensibile ai temi dell’Etica e della Legalità per background familiare e curriculare, si è spesa professionalmente nell’ introdurre nella didattica del Master CIBA contenuti tra cui l’antiriciclaggio, la morale in azienda, la responsabilità sociale d’impresa e l’educazione finanziaria. Membro del Comitato di Supervisione del testo Parole di economia e finanza. Glossario di Educazione finanziaria in collaborazione con la Presidenza VI Commissione Finanza Camera dei Deputati, Giunti Editore. Tra le pubblicazioni più recenti: In strada. Percorsi di sviluppo personale (Editore La Parola), Uno e diverso scritto con Sonia Bernicchi (Editore Zona Franca),Manuale breve di Sviluppo Personale ed Empowerment (Campano Editore) e voci Relazione e Empatia per Lessico Interculturale curato da Serena Gianfaldoni (Franco Angeli), La motivazione, nel testo Gestione delle risorse umane. Un approccio sistemico multidisciplinare. a cura di S. Gianfaldoni e M. Giannini (Pisa University Press), Dallo Sviluppo Personale all’Empowerment. Un percorso per le risorse umane, in La sfida delle risorse umane, a cura di S.Gianfaldoni e M.Giannini, (Pisa University Press), Diversa Mente, coautrice con Sonia Bernicchi e Serena Gianfaldoni (Editore Zona Franca).Riscoprire la cultura dell’etica professionale, in Il ruolo dell’Etica nelle dinamiche professionali, Tipografia Editrice Pisana. Dal gennaio 2018 coordina e segue i progetti editoriali della Collana Cultura e Formazione, Edizioni Campano. Nel 2019 ha curato il testo L’etica è l’estetica di dentro. Un itinerario per i Millennials, Campano Editore, frutto di un progetto a cui hanno partecipato quaranta autori, trenta dei quali giovani allievi del Master CIBA e dieci dirigenti e professori universitari.
Diversa Mente: Driver del management internazionale
Introduzione
Cosa si intende per Diversa Mente? Perché in un contesto internazionale occorre qualificare l’approccio cognitivo spingendo sulla Diversità?[1]
Gli ultimi decenni ci vedono protagonisti di mutamenti epocali in tutti gli ambiti economici, culturali, sociali e tecnologici. Le generazioni si succedono in maniera vorticosa, pochi anni di differenza fanno avvertire una distanza, talvolta incolmabile, tra una persona ed un’altra.
A completare il quadro, la drammatica esperienza della pandemia ha impattato sull’economia e sulla società civile di tutti paesi chiamando ad una riflessione rigorosa sul
[1] Sul tema si rinvia a Diversa Mente, S. Bernicchi, S. Gianfaldoni, D. Pardini, Ed .Zona Franca, Lucca, 2017, e al contributo online in www.eraclito2000.it, sez. Ciba online, Formazione online 2014, Valorizzare le differenze:dall’unicità alla diversità e viceversa, D. Pardini