Trenta anni di Master CIBA
Il Master CIBA conta trenta anni di ininterrotta attività.
Uno staff direzionale di 7 persone ed una squadra di 50 docenti hanno formato più di 900 giovani accompagnandoli nel mondo del lavoro.
CIBA è un corso Full Time che, a partire dal 2021 prevede lezioni online ed in presenza per rispondere alle istanze dello scenario economico-sociale attuale utilizzando la tecnè con consapevolezza.
La didattica privilegia sessioni interattive su contenuti strategici (Soft Skills, Etica, Impresa e Start Up, Innovazione, Educazione Finanziaria) che sostengono la capacità di leadership in contesti organizzativi in continua evoluzione.
La struttura è modulare, agile, di facile fruizione grazie a Master Class, Face to Face con AD e Top Manager.
Al termine del corso viene consegnato il Diploma Master CIBA e un attestato personalizzato sulle competenze acquisite.
Post Master, è garantito un Mentoring di due mesi da parte di Esperti in Start up avente ad oggetto il progetto d’ impresa che gli allievi elaborano durante le lezioni. Nell’ottica della Formazione Permanente, sono previste giornate di studi e corsi di approfondimento realizzati in collaborazione di altri Enti quali CAFRE Unipi, Italia Comfidi e Confesercenti di Livorno, Associazione Virgilio, Festival Nazionale delle Culture, Talentika.
Il progetto didattico aperto a 30 laureati e laureandi in tutte le discipline ed a operatori del settore comunicazionale e finanziario, tutti fruitori di borse di studio per l’accesso gratuito oppure agevolato al Master. Le borse sono offerte da prestigiosi Enti e Società che hanno collaborato con noi sia all’attività didattica, che ai progetti di stages.






Metodo CIBA
Per la formazione, viene applicato il Metodo CIBA, ideato da Marco Agujari e Diana Pardini, formalizzato nella prima pubblicazione Collana Editoriale Cultura e Formazione del Campano Editore di Pisa.
Il metodo rappresenta il risultato di positive contaminazioni interdisciplinari confrontate con l’esperienza viva d’aula confluita in una didattica fondata sul Valore della Persona e sulle sue risorse.
Il metodo si radica su un lavoro attento e curato, focalizzato sul potenziale dell’Allieva/o, volto a svelare il c.d. capitale inespresso.
L’obiettivo è alimentare competenze che preparano alla vita e al lavoro: capacità di comprensione ed espressione, di risoluzione dei problemi e di interazione sociale, ragionamento logico e, più in generale, vivacità e curiosità intellettuali, unite a quelle legate allo sviluppo personale ed Empowerment che si fondano su una buona conoscenza di sé e, di conseguenza, dell’Altro.
Ogni attività didattica ha la primaria finalità di far capire all’Allieva/o che possiede alcuni punti forza e di luce da valorizzare ed affinare e punti di debolezza su cui lavorare.
L’intero corpo docente è impegnato in questa direzione sia nei corsi dell’area comunicazionale che in quelli più tecnici, consapevole che la nozione la si può apprendere comodamente su un testo ottenendo così dell’ottima istruzione, di ben altro valore è la formazione : essa passa da una Persona ad un’altra evolvendo nell’erogazione stessa e nello scambio che ne segue.
Le lezioni si terranno su piattaforma dedicata dal 13 febbraio al 1 aprile 2023. Le domande di ammissione alla XXX edizione del Master CIBA scadono il 20 dicembre 2022. Per partecipare alle selezioni inviare il proprio CV a segreteria@eraclito2000.it .