Ruolo della conoscenza e della formazione
Prof. Marco Giannini
L’Autore
Il Prof. Marco Giannini è docente di Organizzazione aziendale e di Organizzazione delle aziende industriali presso la Facoltà di Economia dell’Università di Pisa, membro autorevole del Comitato Scientifico del Centro Studi Bancari Giuseppe Romano, da anni è parte del corpo docente del Master Intensivo in CBA organizzato da Eraclito 2000.
Introduzione:
Si può considerare oggi la conoscenza la chiave che muove l’evoluzione competitiva, “la pietra angolare “ su cui si basa il funzionamento stesso di un’organizzazione.
Secondo una recente definizione, la conoscenza è un mix di esperienze, valori, informazioni che definisce una sorta di “quadro” all’interno del quale valutare ed incorporare nuove esperienze ed informazioni.
In tale ottica essa si pone come uno dei fattori su cui far leva per raggiungere nuovi standard di efficienza ed efficacia, per meglio adattarsi al cambiamento o favorirlo, obiettivi questi propri non solo di ogni organizzazione all’interno della quale si può operare ma anche di ciascuna persona che, nell’attuale contesto di riferimento, voglia perseguire adeguati livelli di prestazione ed assumere un ruolo attivo nel suo lavoro.
Ognuno di noi deve porsi l’obiettivo di aggiornare e rinnovare continuamente il proprio bagaglio di conoscenze e, di conseguenza, importante cercare di cogliere tutte le occasioni di apprendimento che, in vario modo, si possono presentare lungo la nostra esperienza di lavoro.
Anche nella mia personale esperienza mi rendo continuamente conto dell’esigenza di aggiornare le mie conoscenze quale condizione per poter svolgere in modo più responsabile e consapevole la mia attività.