Nella carriera e negli affari
La tecnica della messa a fuoco degli obiettivi opportunamente applicata può portare a miglioramenti e a notevoli cambiamenti all’interno di un’organizzazione.
Se l’obiettivo strategico non viene suddiviso in più parti in cui il successo può essere misurato e verificato da tutti coloro che hanno contribuito a realizzarlo, il compito può apparire eccessivo e troppo arduo e quindi vengono meno le motivazioni.
Ma d’altra parte se gli obiettivi intermedi o i miglioramenti non sono sufficientemente impegnativi per le persone che devono realizzarli, queste ultime possono pensare che il loro è un lavoro di poco conto e avere la sensazione che non vi sia alcun progresso. Di conseguenza cala l’interesse, cadono le motivazioni e l’impegno nel progetto viene meno. Rispetto a ogni obiettivo strategico cercate di valutare attentamente sia il punto di partenza sia quello di arrivo.
Nella sfera personale
Quando si tratta di fare qualcosa per migliorare se stessi o la propria salute, ogni cambiamento sembra così costoso e irraggiungibile che si rimane frustati prima ancora di cominciare.
Per esempio se si tratta di perdere del peso, ciò che più scoraggia gli interessati è questo: essi decidono di voler apparire sottili e snelli ma, guardandosi allo specchio , vedono un orribile cintura di grasso intorno alla vita e si scoraggiano. L’immagine riflessa appare così penosamente lontana dal loro ideale che, a ogni verifica, rimangono sempre più delusi. Dato che per perdere, diciamo 5 kg, occorrono alcuni mesi, il numero delle volte di una persona che si guarda allo specchio ricavandone un senso di frustrazione è smisurato.
Mediante il metodo della definizione degli obiettivi si impara a misurare i progressi non dal confronto tra la situazione attuale e quella finale, ma dividendo l’intero percorso in obiettivi intermedi quantitativamente misurabili. Per esempio, ponendo come obiettivo quello di perdere, diciamo, mezzo kg la settimana per dieci settimane, i progressi non vengono più misurati in rapporto ad un ideale lontano, ma in base ad un obiettivo settimanale, che ha buone possibilità di essere raggiunto. L’impegno e la motivazione rimangono elevate perché la persona ha modo in questo caso di constatare dei risultati positivi e di apprezzare i propri sforzi.
La tecnica di definizione degli obiettivi ha aiutato migliaia di persone ad intraprendere dei programmi di esercizi , a cambiare le proprie abitudini, a ridurre la tensione, a ottenere l’ambita laurea, a cambiare alimentazione (particolarmente indicata è la dieta Montignac) e ancora.
Per quanto riguarda la mia vita professionale ho tratto enormi benefici dal metodo del grappolo. Costantemente ho la necessità di centrare campagne di vendita attraverso l’ausilio dei miei preziosi collaboratori. Obiettivi di produzione ci attanagliano e cerchiamo con il metodo del grappolo di rendere le cose più semplici e nello stesso tempo più piacevoli.
La mia sfera personale, nonché sportiva, riesce a trovare soluzioni attraverso l’utilizzo del metodo. Si tratta di un percorso silenzioso che scaturendomi spontaneamente mi regala grandi soddisfazioni.
Di seguito potrete incuriosirvi a leggere il mio diario e ritrovare quello che fu uno dei miei primi processi. Buon divertimento.
Diario