Relazione Umana
Introduzione
Per varie occasioni, in questi ultimi tempi, sto riflettendo sul tema della RELAZIONE, vuoi per motivi professionali, vuoi per la costante immersione in rapporti con le persone.
Esco da una esperienza entusiasmante di Master centrata sulla relazione intensiva, per un mese intero ho beneficiato di un gruppo di trenta allievi, italiani e stranieri, che hanno lavorato insieme a me e ad un team esperto di docenti, partendo proprio dal comprendere che la relazione è al centro della nostra esistenza e che una maggiore consapevolezza dei sistemi relazionali è il viatico necessario per un coerente percorso di crescita umana(1).
Non siamo “indipendenti”ma” interconnessi”, i processi umani sono interattivi e relazionali di per sé, è una loro essenziale qualità.
Eppure, se solo prestiamo attenzione alla nostra comunicazione e osserviamo l’incipit dei nostri discorsi:
Io, io, io , io,io……… e TU?
Bisogna partire dall’ASCOLTO di noi stessi, dal nostro fraseggio quotidiano, registrando le abitudini semantiche che denunciano una mancanza di conoscenze sulla relazione.
Quante volte comunichiamo con modalità narcisistiche, con Io penso,io credo, sostengo,io…e dietro alla semplice espressione verbale si radica la rigidità del punto di vista, vedo così il problema, la situazione, dunque è così, senza alcuna alternativa.
Entriamo più in argomento e vediamo cosa ci riserva il concetto vitale “relazione”.
Nell’accezione generale il termine “relazione” è utilizzato per indicare un rapporto o un collegamento di qualsiasi genere tra due o più enti (2).
Il campo si circoscrive quando parliamo di relazione umana. Il nostro umano agire si colloca e prende significato sempre e soltanto nel contesto di una relazione.
La relazione, in tal caso, è il rapporto in cui si fa esperienza dell’altro. Socrate affermava che non si è uomini se non tra uomini. Aristotele sottolineava che l’uomo è un animale sociale, i testi sacri evidenziano il carattere relazionale della creatura “non è bene che l’uomo – uomo e donna -sia solo:gli voglio fare un aiuto che gli sia simile”Gen.2,18
Note:
- Dirigo dal 1997 il Master Intensivo in Comunicazione Impresa Banche e Assicurazioni,organizzato da Eraclito 2000,a Pisa. Il Master vanta venti anni di ininterrotta attività costellati dai tanti successi personali degli allievi che lo hanno frequentato.
- Si veda come Aristotele indicasse la relazione tra le dieci categorie, categoria che aveva un significato soltanto se riferita a sostanze;Locke riteneva le relazioni fondamento delle idee complesse, per Kant esse avevano un valore costitutivo. Ad oggi possiamo constatare che applichiamo il concetto di relazione in tutte le scienze.