La promozione di sé
Prof.ssa Diana Pardini
L’Autrice
Il primo intervento è curato dalla Prof.ssa Diana Pardini esperta in processi formativi e comunicazionali.
Laureata in Giurisprudenza e perfezionata in Filosofia del Diritto all’Università di Pisa e laureata in Scienze della Formazione presso l’Università di Firenze.
Attualmente Direttrice dell’Associazione Culturale Eraclito 2000 di Pisa, membro del Consiglio Direttivo e Responsabile della Direzione del Centro Studi Giuseppe Romano, libera docente presso Enti pubblici e Associazioni.
Contattate l’Autore per completare la Vostra formazione on-line:
diana.pardini@eraclito2000.it
Introduzione:
È qualche anno che mi occupo di promozione di se stessi, un tema caldo, che interessa chiunque si relazioni con gli altri, tratto l’argomento da esperta in formazione, i miei interlocutori sono giovani diplomati e laureati che si affacciano al mondo del lavoro oppure professionisti ed operatori in incontri a tema; ne parlo partendo essenzialmente dal fatto che conosciamo poco noi stessi.
Magari sappiamo a memoria i palinsesti dei programmi televisivi della settimana, ricordiamo perfettamente tutti i giocatori della tal squadra di calcio, conosciamo bene i testi dell’ultima circolare che riguarda il nostro lavoro e la trama dell’ultimo best seller, ma poi se dobbiamo parlare di noi stessi in maniera profonda allora … “non so proprio cosa dire”, e se qualcuno propone, come io vi proporrò, l’esercizio io sono, io non sono, allora vado in tilt, mi mancano le definizioni!
Ma prima di entrare nel vivo dell’argomento vorrei tentare centrare il concetto cercando di capire cosa significa “promozione di se stessi” .
Il mondo della formazione parla espressamente di marketing di se stessi considerando per molti aspetti l’individuo alla stregua di un prodotto da vendere.
In che modo promuoversi?
Reclamizzandosi, facendo conoscere agli altri le proprie capacità oppure studiando le persone che hanno successo ed imitandole.
In buona sostanza il vero promoter è la persona che riesce a predisporre un proprio piano di marketing proponendo se stesso contemporaneamente ai prodotti e le iniziative che presenta sul mercato.
Siamo di fronte ad un punto di vista da più parti condiviso ma che personalmente non trasmetto come idea centrale, anche se ovviamente ne tengo ampiamente conto.
La mia esperienza, l’approfondimento svolto sull’argomento, il confronto con altri esperti e soprattutto il rapporto costante con le persone mi conducono ad un’altra idea di promozione che desidero con forza far passare nelle varie occasioni che mi si presentano.