Giovanni e Giuseppe sono due colleghi che, per non lasciare sguarnito il loro ufficio in agosto, devono accordarsi sulle ferie estive (il loro capo li ha lasciati liberi di decidere). Giovanni vorrebbe le ferie a cavallo di Ferragosto, ma anche Giuseppe è della stessa idea. Essi hanno dunque esigenze inconciliabili ma, per evitare una decisione calata dall’alto, decisione che poi dovranno accettare insindacabilmente, dopo prolungate discussioni si accordano in modo da raggiungere una soluzione che sia, se non completamente, abbastanza soddisfacente per tutti e due.
Mario ed Adele lavorano entrambi ed hanno, sull’educazione del figlioletto, pareri discordanti. Mario vorrebbe mandarlo all’asilo comunale, mentre Adele lo affiderebbe alle cure della nonna. Devono imparare a trovare soluzioni condivise, smettendola una buona volta di litigare.
I componenti del Genoa Foot Ball Club vogliono festeggiare la sconfitta della squadra avversaria: decidono quindi di ritrovarsi tutti a cena , dal presidente al massaggiatore. Son però divisi non tanto su dove andare e su quando andare, ma soprattutto su chi deve pagare; mettere d’accordo tante persone non è facile!
Il sindacato interno all’azienda vuole che ai dipendenti vengano pagate le ferie non consumate dagli stessi nell’anno precedente, mentre il direttore del personale ha disposto che dette ferie vengano obbligatoriamente fruite entro il mese di agosto. Il sindacato promette battaglia; come uscirne?
Carmelo vuol portare in discoteca Santuzza, ma questa non si fida e pone come “conditio sine qua non“ quella di farsi accompagnare dalla sorella. Come può Carmelo aggirare l’ostacolo?
Gli stati aderenti alla CEE stanno cercando un accordo sulle sanzioni da infliggere al governo di Myanmar, reo di aver condannato la paladina dei diritti umani e premio Nobel signora Aung San Suu Kyi.
Michele ha comperato un computer ma, essendo inesperto, vuole che nel prezzo sia compresa una assicurazione ed un corso di primo apprendimento informatico; come ottenere senza aggravi economici tali servizi?
Il dr. Rossi, responsabile operativo della società, stima il suo capocantiere, ing. Verdi, ma quest’ultimo gli sta chiedendo da tempo un aumento di stipendio, aumento che egli non può attualmente concedergli. Il dr. Rossi ha paura che l’ing. Verdi presenti le dimissioni e si metta a lavorare per la concorrenza; perchè Verdi rimanga dovranno trovare insieme un accordo soddisfacente per entrambi, accordo che verterà sul futuro professionale del Verdi, sulle sue nuove responsabilità, sul suo piano di carriera ed anche sugli aumenti salariali che nei prossimi anni gli verranno man mano concessi.
Roberto, per provare il suo nuovo equipaggiamento da subacqueo, vuol trascorrere almeno un parte delle vacanze al mare, mentre sua moglie ritiene che si debba andare in montagna perchè i bambini ne hanno davvero bisogno. Come può Roberto convincere sua moglie a trascorrere almeno qualche giorno al mare?
Al mercatino di Porta Portese, a Roma, si svolge da sempre questa commedia: il turista chiede il prezzo dell’oggetto all’ambulante; questi gli spara una cifra tale che il compratore tronca il rapporto e si allontana. Il venditore allora lo insegue per decine di metri dichiarandosi pronto a fargli uno sconto; inizia allora una trattativa, tra ripetute fughe e ritorni, degna del suk di Marrakech.
Il Comitato Interforze del Ministero della Difesa deve decidere quali progetti, tra quelli presentati dall’Esercito, dalla Marina e dall’Aeronautica, finanziare. Il Colonnello Bombetta pretende che venga data la precedenza alla produzione del nuovo autoblindo “Fiat Duna“; l’Ammiraglio Spigola preme perchè venga finanziato il corso “Palombari-Ciclisti“ , mentre il generale pilota dell’Arma Aerea Cicogna chiede a gran voce che venga immediatamente avviata la produzione di un deltaplano bombardiere. Poiché i fondi sono insufficienti per accontentare tutti, si discuterà su cosa finanziare subito e cosa rimandare alla prossima manovra finanziaria (l’accordo, se sarà raggiunto, non finanzierà al 100 % i progetti di tutte le singole forze armate, ma sarà sempre meglio di un non – accordo).
Come può Susanna (quindici anni) ottenere di rientrare a casa a mezzanotte? Come può convincere i suoi genitori a concederle questa libertà?
Molto frequentemente governo, Confindustria e sindacati siedono al tavolo delle trattative con l’intento di trovare un accordo: i sindacati e gli industriali non sono mai soddisfatti al 100 %, ma si accontentano di quanto ottenuto, perchè un accordo parziale è spesso meglio di un non – accordo.
Fernando vuol prendere in affitto un piccolo appartamento, nella città ove è stato da poco trasferito per conto della sua azienda, da una anziana signora; questa, oltre a chiedergli tanto, gli pone vari vincoli. Egli vuole questo appartamento perchè è l’unico che ha trovato, anche se gli sarebbe sufficiente un bilocale; non è però disposto ad accettare tutti i vincoli che la proprietaria gli impone. Come trovare un accordo?
Un ingegnere lucchese, rappresentante commerciale di una ditta che vende in tutto il mondo macchine per la produzione del cartone, dopo aver presentato il progetto per una nuova cartiera al governatore della prov. di Sinkiang (Cina occidentale), attende in albergo, per alcuni giorni, di esser convocato a discuterne gli aspetti finanziari. Egli sa che la negoziazione sarà, per la preparazione e l’abilità della controparte, ma anche per la cultura e lo stile di negoziazione orientale, molto difficile. Spera, se non andrà a buon fine, di rifarsi nei prossimi giorni in una missione nella regione di Ocho Rias in Giamaica, ove vige una cultura ed un diverso stile negoziale (di matrice anglosassone, più vicina al suo modus operandi).
Benedetta, attualmente dipendente della “Computer System“ , è alla ricerca di un nuovo lavoro ed a tal fine sta sostenendo alcuni colloqui alla “Programmi gestionali “ . La trattativa si è arenata sulla remunerazione. Come può lei avanzare, senza perdere questa opportunità, la richiesta di uno stipendio maggiore?
Francesco vuol comperare un’automobile. Quella che gli piace ha un prezzo di listino di 12.500 € , ma egli spera in uno sconto di 1500 € , in modo da poter farci rientrare le prossime vacanze in Corsica. Il concessionario dell’autosalone, Rag. Truffetta, tenderà a vendere l’auto desiderata al prezzo pieno di listino, mentre Francesco cercherà di ottenere il massimo sconto. Poiché la vendita interessa entrambi, alla fine si accorderanno su un prezzo tra gli 11000 € e i 12500 € (zona di accordo): il prezzo finale dipenderà dalle capacità di trattare (ovvero negoziare) dell’una o dell’altra controparte.