La gestione del Tempo II
Dott.ssa Biegi
L’autrice
La Dott.ssa Elisa Biegi si è laureata in Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università di Pisa.
Collabora da diversi anni con l’Associazione Culturale Eraclito 2000 in qualità di referente per gli stages nonché di docente all’interno del Master in Comunicazione, Banca e Assicurazione.
Attualmente lavora presso Confartigianato Imprese Pisa (associazione di categoria di riferimento per le piccole e medie imprese del mondo artigiano) e all’interno di tale struttura oltre a collaborare con il Segretario Generale nello svolgere funzioni di rappresentanza dell’Associazione nei rapporti con i vari Enti e le varie Istituzioni, ricopre il ruolo di Responsabile dell’Area Credito e Servizi Innovativi, nonché dell’Area Ambiente e Sicurezza.
Introduzione
Per poter “Gestire il Tempo” occorre introdurre nel nostro stile di vita e applicare concetti quali la pianificazione, la programmazione, il darsi priorità, il definire obiettivi, il saper distinguere a seconda del momento ciò che è importante e urgente da ciò che è urgente ma non importante. Questo perché non facendo questo rischiamo di non usare correttamente il tempo e quindi di non gestirlo con la conseguenza di buttare via il Presente.
Come scrive in un suo libro Kenneth Blanchard “prenditi UN MINUTO, GUARDA i tuoi OBIETTIVI, GUARDA le tue PRESTAZIONI e VERIFICA se il tuo COMPORTAMENTO è COERENTE con gli OBIETTIVI” .
Un concetto fondamentale nella Gestione del Tempo è quello della PUNTUALITA’.
Essere PUNTUALI non significa solo rispettare il tempo ma anche rispettare gli altri e noi stessi.