La cultura nell’ambito del lavoro
Dott.ssa Maura Lusverdii
L’autrice
Maura Lusverdi, nata a Gonzaga in provincia di Mantova, ha studiato in Liguria iter classico e Pianoforte.
Trasferita a Milano ha trovato lavoro in una Galleria di Arte Moderna, dove è rimasta fino alla sua chiusura, nel frattempo ha studiato lingua Francese ed Inglese, poi, voltando pagina, è stata assunta da un grande Istituto Bancario come Segretaria di Direzione.
I problemi filosofici e letterari sono sempre il suo principale interesse.
Introduzione
I postulati sono ormai acquisiti, ma è bene ricordarli:
- il lavoro è un’esigenza dell’intelligenza
- il danaro non fa la felicità ma la cultura forse sì
Allora cerchiamo di spiegare che cos’è la cultura, termine oggi abusato e quasi sempre a sproposito.
La cultura è la summa delle nozioni, istruzioni, tecniche, esempi famigliari, esperienze quotidiane, filtrate dalla nostra persona in formazione e selezionate dal gusto dalle propensioni, legate all’ambiente, ai rapporti e alla città dove si è nati.
Per essere più espliciti, oggi che non c’è rivista o trasmissione televisiva senza la sua rubrica culinaria, possiamo dire che gustando una parmigiana di melanzane non ci chiediamo da dove vengano i suoi componenti, ma apprezziamo l’armonia del piatto, questa armonia è la cultura del gusto.