Biografia
Diego Di Salvo si è laureato in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Palermo ed in seguito specializzato in Management d’Impresa presso la medesima università. Durante gli studi ha frequentato un corso di Politica Internazionale presso l’ISPI e partecipato ad un progetto Erasmus.
In ambito lavorativo ha mosso i primi passi all’estero, precisamente in Olanda, dove ha svolto il ruolo di Business & Product Developer presso la Divisione Europea della Fujifilm. Successivamente è rientrato in Italia dove è entrato a far parte del settore finanziario. Attualmente lavora presso una Banca di Credito Cooperativo.
L’attitudine all’ampliamento del proprio bagaglio culturale e la passione per le tematiche economico-finanziarie lo hanno condotto ad intraprendere il percorso formativo del CIBA ONLINE organizzato da Eraclito 2000. Durante il corso ha svolto accurati approfondimenti relativi agli aspetti umani connessi al mondo del lavoro e frequentato con entusiasmo il Corso del Master CIBA dedicato a Banche e Assicurazioni. Il testo che segue è stato presentato come lavoro finale del CIBA online ad una Commissione di Esperti in campo economico-finanziario.
Introduzione
In un contesto di rapida trasformazione, dove la digitalizzazione è l’elemento propulsore, le banche tradizionali hanno dovuto ripensare al proprio modello di business non basandosi solo su una revisione dei modelli distributivi ma su una vera e propria trasformazione nella cultura, nei comportamenti e nelle strategie. La tecnologia digitale ha letteralmente invaso il mondo finanziario, provocando profondi mutamenti in ogni segmento di questo mercato.
La rete ha aperto nuove opportunità di business e ha ridotto significativamente il costo di nuove iniziative e di nuove startup. In questo contesto si sono fatte spazio le Fintech, aziende in cui convergono competenze finanziarie e competenze tecnologiche e che, superata la fase iniziale di sperimentazione, si muovono sempre più verso obiettivi di business tangibili, proponendo un ripensamento dell’esperienza del cliente nella fruizione dei prodotti e dei servizi finanziari. Le ragioni del successo delle startup Fintech possono essere riscontrate nel modo di operare di queste nuove aziende, capaci di mettere al centro le persone, offrendo loro esperienze con alti livelli di soddisfazione, attraverso soluzioni comode, semplici e rapide, tutti concetti alla base della digital economy.
Anche numerosi trend socio-economici, regolamentari (es. PSD2) e tecnologici hanno contribuito al ridisegno dello scenario competitivo dell’industria dei servizi finanziari. In questo quadro, le Fintech, hanno conquistato un posto all’interno del mercato e hanno imparato a guadagnarsi la fiducia dei consumatori.
Prima solo prototipi, poi preoccupazione per gli operatori tradizionali; il messaggio che in questo lavoro si vuole lanciare è che le Fintech rappresentano oggi una bella opportunità per le banche e gli operatori tradizionali. A loro volta, per le Fintech è importante, e vedremo perché, collaborare con queste istituzioni tradizionali. La loro integrazione e il condividere i loro punti di forza è la nuova prospettiva che si apre e che appare favorevole non solo per entrambe ma per tutto il settore finanziario e per i loro utenti.