Global Etiquette
a cura di Alberto Presutti
La conoscenza dell’Etichetta e delle regole della comunicazione interculturale quali elementi indispensabili per una corretta gestione dell’International e Global Business
L’autore
Alberto Presutti è nato a Firenze ed è poeta estemporaneo, performer e formatore.
Ha realizzato e messo in Rete nel 2000, il primo sito italiano di creazioni di poesia “su commissione” e intrattenimenti poetici: www.poetando.it
E’ esperto di Business Etiquette, Bon Ton e Galateo tenendo Corsi per aziende, pubbliche amministrazioni, agenzie formative, associazioni culturali e per privati.
Nel 2009 e 2010 ha tenuto Lezioni di Business Etiquette durante il Master “CBA” XVI Edizione, organizzato da Eraclito2000. Il suo ultimo volume di poesia “Dell’Odiato Amore” (Edizioni Libroitaliano, 2004), ha vinto il Premio “Nuove Lettere” nella Giornata Mondiale della Poesia organizzata dall’Unesco, nel 2005.
Nel 2010 è uscito il suo manuale di Buone maniere, “BENTORNATO GALATEO!” (Romano Editore).
Collabora con Giornali e Riviste nazionali.
Numerosi i suoi interventi in trasmissioni radiofoniche e televisive.
La Global Etiquette
Portare il Made in Italy nel mondo non è più facile come una volta, per via di concorrenze sleali e di produzioni che si autoalimentano di copie dei prodotti originali e tante imprese soffrono questo problema che può essere in parte risolto con una presenza “personale” sui mercati esteri, soprattutto quelli emergenti.
Espandere la propria attività in Aree come quelle asiatiche e arabe, comporta vieppiù problemi, ma non meno attenzione va rivolta ad aree più vicine alla nostra cultura occidentale, ma dove vigono usi e costumi, regole e consuetudini, specifiche, da dover conoscere prima di recarvicisi.
Non si può, dunque, prescindere dalla conoscenza precisa e priva di sfasature delle regole di comportamento proprie dei Paesi che sono oggetto dell’interesse commerciale, a partire dalla gestione degli incontri di affari, dalle modalità dettagliate dei rituali delle presentazioni, dalla conoscenza di ogni particolare afferente alla convivialità e alla vita di relazione ai cerimoniali e alle regole da seguire per non essere definiti dei parvenù.
Molte volte basta un banale errore di protocollo, un dettaglio che sfugge, un atteggiamento non consono e tutti gli sforzi già effettuati di instaurare un rapporto commerciale ottimale, si possono vanificare.
E’ assolutamente imprescindibile, oggigiorno, per i manager di aziende che si muovono su mercati esteri, specie i più lontani, essere edotti su tutti gli aspetti della cosiddetta “Global Etiquette”, a cui attenersi nei viaggi di affari, in modo da divenire dei manager di successo perché, consapevoli di saper mantenere e gestire, al meglio, le relazioni commerciali e interpersonali con gli interlocutori stranieri.